Con questo comando si possono costruire insiemi di shell formanti cilindri orizzontali.
Raggio (in metri) - Il raggio del cilindro.
Altezza cilindro (in metri) - L'altezza del cilindro (in orizzontale).
Zenit alla base (gradi) - Angolo tra un piano verticale parallelo all'asse
del cilindro ed il bordo inferiore (angolo b
nel disegno seguente).
Zenit al bordo superiore (gradi) - Angolo tra un piano verticale parallelo
all'asse del cilindro ed il bordo superiore (angolo g
nel disegno seguente).
Spessore alla base (in centimetri) - Si inserisca lo spessore della superficie
alla base.
Spessore al bordo superiore (in centimetri) - Si inserisca 0.00
se lo spessore č costante in tutta la superficie.
Per ogni shell verrā calcolato lo spessore medio dei quattro nodi estremi.
Metodo di suddivisione - Si selezioni se inserire il numero di suddivisioni
od il lato massimo che le shell dovranno avere.
Numero di divisioni meridiano e Numero divisioni lunghezza - Si inserisca
il numero di divisioni. nel casi si fosse scelta la prima opzione del parametro precedente.
Lato massimo shell (in metri) - Si inserisca lato massimo che le shell dovranno
avere.
Posizione del centro al lato iniziale - Si inseriscano le coordinate del
centro del cerchio C al lato iniziale e l'angolo dell'asse del cilindro rispetto all'asse X globale
(in gradi, positivo se in senso antiorario).
Si prema il pulsante Proprietā shell per modificare le proprietā delle shell
(esclusi gli spessori).

Si prema OK per creare la superficie, Annulla per annullare il comando.